Pagine

domenica 8 aprile 2012

Diario dell'australiano Data australe 9 aprile 2012

È arrivato il bollettino dei Neighbourhood Watch di Campbell. Per chi avesse perso qualche puntata, si tratta di una congrega di bontemponi paranoici che, facendosi gli affari altrui per indole e vocazione, si preoccupano di vigilare sulla sicurezza del quartiere. Il crimine è in diminuzione, rispetto a novembre: 1 danno vandalico, 1 furto di motorino e 5 other theft, che significa "ogni crimine che non rientra nella altre categorie". Mah?!
Comunque i nostri vicini, quando sono fuori casa, lasciano accesa la televisione, così per non sapere né leggere né scrivere. Nella newsletter dei nostri simpatici supereroi di quartiere, in questo numero sono riportate le regole da tenere per venditori ambulanti e offerte telefoniche. Scopro così che in Australia gli scocciatori possono romperti al telefono tutto l'anno tranne che a Natale, Pasqua e Venerdì Santo e se uno sconosciuto alla porta viene a dirti che hai il tetto da rifare, è meglio aspettare un attimo prima di firmare contratti. Se l'avesse letta Bossi, forse sarebbe stato più oculato nelle sue ristrutturazioni...
Il tipico australiano ha le sue belle usanze e tradizioni anche per Pasqua. 
Vi siete mai chiesti cosa ci facciano i coniglietti della Lindt, quelli dorati e con il campanellino al collo, nei nostri supermercati? Con la Pasqua c'entrano poco o nulla, sono una tradizione dell'Europa del nord, per celebrare la primavera con annesse pulsioni sessual-ormonali, cioè la primaverile fertlità. Questa festa ancestrale si è poi fusa con la cristiana Pasqua. Il garrulo australiano, sempre pronto a trovare motivi per gioire, poteva omettere di celebrare, giusto all'inizio dell'autunno, la festa della fertlità primaverile? Figuriamoci. Quindi non solo compra a man bassa Bunny Easter, ma il giorno di Pasqua li nasconde in giardino perchè i bambini li trovino, in una specie di dolce caccia al tesoro pre-prandiale. La tradizione è un obbligo che eccita grandi e piccini. Pensate che oggi, dopo la messa, la Parrocchia ha organizzato la propria "Bunny Easter Hunt". Hanno seminato il giardino di ovetti pasquali, ogni bambino poteva raccoglierne solo 4 e alla fine ne riceveva uno più grande come premio. Carino.
Arrivati a casa, replica, perchè la Maru aveva seminato tutti gli ovetti nel nostro giardino. È stato molto divertente, andare in cerca di ovetti, ovoni e coniglietti. Pensate che la mia maestra ogni anno fa lo stesso rito anche per il figlio ormai 24enne.
Nota per il prossimo numero del Campbell Neighbourhood Watch. Dei nostri 5 coniglietti Lindt nascosti in giardino, dopo lunga e infruttosa ricerca ne abbiamo recuperati solo 4. I casi sono due: o la Maru si è fatta prendere la mano e ha seminato coniglietti verso l'infinito e oltre oppure qualcuno ce l'ha fottuto ( la Noemi propende per un bimbo povero, che  così lo mangia ed è felice. Io spero almeno in un po' di cagotto...). Gradiremmo che nel prossimo numero questo efferato crimine fosse calcolato. Mi accontento della voce "other theft".
Per pranzo abbiamo fatto le lasagne io e Daniel. Successo clamoroso. Alla fine del pranzo dopo le uova, la Anna ha chiuso fuori i due bimbi, obbligandoli finalmente a entrare in contatto con i bambini indigeni, nostri vicini. È andata che hanno giocato tutto il pomeriggio con loro. Tutto bene quindi, una bella Pasqua. La nostra vicina, simpaticissima, deve aver visto "ricomincio da tre" di Troisi, perchè ha chiamato i suoi tre figli Pat, Ben e Tom.
Aggiornamento sulla televisione locale.
Qui hanno un trasmissione dal sapore antico, chiamata "parole e numeri" nella quale due concorrenti si sfidano nel comporre le parole più lunghe o in astruse operazioni per raggiungere il numero richiesto, partendo da numeri pescati a caso. Un gioco che avevamo anche da noi, qui condotto da un serio anzianotto che si fa aiutare da un letterato, armato di vocabolario per la correzione degli anagrammi. Udite, udite c'è anche la figacciona, la velina che posiziona sul tabellone "vocale" o "consonante" secondo le indicazioni del concorrente! Finalmente un po' di sano tette e culi, secondo le nostre sane usanze. Quando stavo per rasserenarmi, con il consolatorio "tutto il mondo è paese", ho scoperto il trucco, la sostanziale differenza con le italiche "letterine". Quando nessuno dei due concorrenti era riuscito a raggiungere il numero richiesto, la velina ha sfoderato un pennarello e in 4 e 4 = 8 ha riempito una lavagna di velocissime operazioni, fino a raggiungere il risultato desiderato. Insomma era una matematica coi fiocchi, incidentalmente valletta.
Quando riusciamo, guardiamo la tv locale, per sfuggire al tunnel dei cartoni animati italiani in divx e imparare la lingua. Coi sottotitoli inglesi non è manco umiliante come esperienza e rischi anche di capire almeno una traccia, pur vaga, di quello che succede. Abbiamo visto un film di Scooby Doo, ma Daniel constesta che qui mancano dei personaggi (ci sono solo il protagonista, Shaggy e un cucciolo mezzo idiota chiamato Scrappy Doo, ma mancano Fred, Daphne, Vilma). Inoltre, cosa che ha indisposto Daniel enormemente, qui Shaggy ha la maglietta rossa, mentre in Italia era verde. Quando si dice la cura dei particolari.
Oggi ancora festa, piu scuola fino a venerdì. Poi vacanza da scuola fino al 30 aprile, due settimane di vacanza prima del secondo term. Io solo una. Torno a scuola il 23, sigh.


3 commenti: